top of page

Al vostro fianco ad ogni passo

La consulenza psicologica è rivolta all'individuo, alla coppia e alla famiglia, insieme alla quale verranno compresi e affrontati eventuali disagi o situazioni problematiche che ostacolano il benessere psicologico.
La consulenza psicologica si basa anche sull'utilizzo di test psicologici, grazie alla quale sarà possibile inquadrare eventuali sintomatologie.
In base ai dati di valutazione, verrà strutturato un piano di supporto personalizzato che supporti la persona nelle aree in cui ha maggiori difficoltà.
La consulenza psicologica avviene in un contesto comprensivo e non giudicante, in cui la persona verrà accolta, ascoltata e supportata, senza temere di condividere tematiche personali ed emotive rilevanti.

L’esame neuropsicologico è accompagnato dall’utilizzo di vari test e batterie specifiche per la valutazione di tutti i domini cognitivi (ad esempio memoria, attenzione, linguaggio, abilità esecutive etc.,) ed è indispensabile per individuare eventuali deficit cognitivi causati da demenza o da lesioni cerebrali acquisite a causa di incidenti, ictus, tumori, abuso di sostanze. 

Consiste in un colloquio preliminare finalizzato a stabilire le aree di maggiore approfondimento diagnostico, seguito dalla somministrazione di test ad hoc per la valutazione delle aree deficitarie. 

Sarà inoltre effettuato un colloquio con un familiare-caregiver del paziente, che dovrà a sua volta compilare dei questionari al fine di integrare anche le SUE valutazioni circa le difficoltà quotidiane del paziente. 

Alla fine della fase tesistica, la cui frequenza non è definibile a priori (dalle 2 alle 3 ore, talvolta suddivisibili in più giorni), seguirà la correzione dei punteggi ottenuti ai test, ed infine la consegna di una relazione psicodiagnostica con il riassunto complessivo della valutazione. 

​

Ecco alcuni dei test maggiormente utilizzati: 

image.png
image.png
image.png
image.png
image.png

Le tecniche psicodiagnostiche prevedono l'utilizzo di Questionari, Test psicologici, Scale psicopatologiche, grazie alla quale è possibile inquadrare e definire nel miglior modo possibile non solo la problematica psicologica della persona, ma anche l'organizzazione della personalità, evidenziando tendenze disadattive che possono concorrere nel mantenimento del problema.

Grazie agli interventi di diagnostica, è possibile circoscrivere meglio il problema ed affrontarlo in maniera ancora più precisa e personalizzata. 

Ancora 1
Ancora 2
Ancora 3

Lo scopo di questi interventi è quello di evitare che eventuali influenze negative, dettate da fattori di rischio a cui la persona può essere esposta, possano generare l'insorgenza di comportamenti disadattivi o patologici.
Esistono tre tipi di interventi di prevenzione:
Primaria: può essere rivolta a tutti ed ha lo scopo di ridurre condizioni negative che possano portare all'insorgenza di nuovi casi. Un esempio può essere l'attuazione programmi o corsi che mirino a ridurre l'insorgenza di dipendenze da gioco d'azzardo o da abuso di sostanze.
Secondaria: riguarda tutti i soggetti "a rischio" di sviluppo di una patologia, ad esempio mettere in atto programmi di prevenzione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) per studenti o studentesse adolescenti.
Terziaria: è rivolta a chi già soffre di un problema o di una patologia, pertanto ha lo scopo di alleviare le conseguenze del problema. Comprende interventi di riabilitazione e supporto psicologico. 

Ancora 4

L'obiettivo  di tale intervento è quello di potenziare eventuali lacune delle abilità cognitive, attraverso una serie di esercizi e attività mirati, grazie alla quale è possibile rallentare o prevenire il decadimento cognitivo.  Può essere dunque utilizzata per ridurre deficit causati da traumi, malattie cerebrovascolari, ictus, deterioramento cognitivo etc. Gli esercizi sono volti al potenziamento di: 

  • Memoria

  • Attenzione

  • Linguaggio e calcolo

  • Riconoscimento sensoriale

  • Orientamento spazio-temporale 

  • Capacità logico-astrattive

Ancora 5
Progetto senza titolo.png

Aree di competenza 

e disturbi trattati

  • Sostegno psicologico 

  • Ansia 

  • Attacchi di panico 

  • Gestione delle emozioni

  • Difficoltà relazionali e di adattamento

  • Disagi nell'adulto e nell'adolescente

  • Difficoltà di adattamento a eventi traumatici e stressanti

  • Autostima e crescita personale in adolescenza ed età adulta 

  • Diagnosi di disturbi neuropsicologici

  • Stress e burnout

bottom of page